Nome delle parti e funzioniOperazioni basePulsante SWPulsanti EFX/REVERB Pulsanti MENUManopole di controlloRegistratore Brani(Memoria Interna)Registra
101. Nome delle parti e funzioni1. Nome delle parti e funzioni1.1 PANNELLO FRONTALESEZIONE FADER1. VOLUME FaderControlla il livello del volume di MP6.
Manuale UtenteKMSZ-0033 : 816872OM1041I-S1109Version 1.10Printed in IndonesiaCopyright © 2011 Kawai Musical Instruments Mfg. All Rights Reserved.
111. Nome delle parti e funzioniPULSANTI EFFECT11. Pulsante SWI due pulsanti possono essere assegnati a funzioni dierenti con lo scopo di attivarle o
121. Nome delle parti e funzioniALTRI22. Pulsante METRONOME Il pulsante METRONOME viene utilizzato per avviare o fermare il metronomo.23. Pulsante TRA
131. Nome delle parti e funzioni1.3 PANNELLO POSTERIORE1. MANOPOLA DI ACCESSIONEAccende e spegne MP6.2. POWER RECEPTACLECollegamento al cavo di alimen
141. Nome delle parti e funzionicabde hfApparecchiature MIDI(Es. Modulo sonoro esterno, Sequencer esterno, Tastiere, Personal Computers)Terminale ATer
152. Operazioni base2. Operazioni base2.1 PreparazionePoichè MP6 non dispone di amplicazione integrate, è necessario collegarlo a un mixer, ad un amp
162. Operazioni base2.2 Selezionare un SOUNDMP6 si avvia sempre in modalità SOUND e il relativo pulsante è acceso per indicare che questa modalità è a
172. Operazioni base2.3 LayerProviamo ora a sovrapporre un suono ad un altro. Attivare la zona 2 premendo il pulsante ZONE ON/OFF relativo alla zona 2
182. Operazioni base2.5 Piano OnlyLa funzione Piano Only permette di ritornare velocemente ai parametri iniziali.Premere contemporaneamente il pulsant
192. Operazioni base2.7 TrasposizioneQuando la funzione Transpose è attiva “ON” l’intonazione di MP6 può essere aumentata o diminuita di semitoni con
Grazie per aver acquistato un pianoforte digitale da palco Kawai.Questo manuale contiene importanti informazioni sull’uso e sulle operazioni di MP6.Le
202. Operazioni baseSelezionare il canale MIDIIl canale MIDI di trasmissione di MP6 deve essere uguale al canale MIDI in ricezione del device MIDI con
212. Operazioni baseIl valore di Program Change trasmesso è mostrato nel display.3001:000-000 01E’ anche possibile inviare il valore usando i pulsanti
223. Pulsante SW3. Pulsante SWIl pulsante SW può controllare una delle 8 funzioni assegnabili.Tenendo premuto il pulsante SW, il display mostrerà la f
233. Pulsante SW3.3 Rotary Slow/FastAssegnando questa funzione al pulsante SW, è possibile modicare la velocità dell’eetto Rotary tra Fast e Slow.Pu
243. Pulsante SW3.5 Wheel LockE’ possibile inibire le rotelle delle funzioni Pitch Bend e Modulation al ne di evitarne l’uso accidentale.Quando il pu
253. Pulsante SW3.7 Expression Pedal LockE’ possibile bloccare il pedale d’espressione.Collegare un pedale d’espressione alla presa EXP posta sul pann
264. Pulsanti EFX/REVERB4. Pulsanti EFX/REVERBE’ possibile migliorare i tempi interni di MP6 grazie alla funzione REVERB e all’unità eetti interna (E
274. Pulsanti EFX/REVERBRotary 1/2Rotary simula l’amplicatore a coni rotanti solitamente usato con gli organi elettronici. Rotary 2 include un eetto
285. Manopole di controllo5. Manopole di controlloPer selezionare la funzione utilizzare i pulsanti posizionati a sinistra e i potenziometri per varar
295. Manopole di controllo19. ROTARY 2 lento/veloce - drive20. AUTO WAH sense 0 -127 dry/wet21. PEDAL WAH sense 0 -127 dry/wet22. ENHANCER intensity 0
3MP6, ben arrivato!Vi ringraziamo per aver acquistato il nuovo Stage Piano MP6 di Kawai, un pianoforte digitale con 256 suoni interni di altissima qua
305. Manopole di controllo5.2 EQ (Equalizzatore)MP6 dispone di un equalizzatore a tre bande grache per migliorare il timbro globale. EQ inuisce su t
315. Manopole di controllo5.3 TONE MODIFY (Modica del timbro)Alcune caratteristiche importanti dei timbri interni di MP6 possono essere modicate per
325. Manopole di controllo5.4 ASSIGN (Assegnazione)Il pulsante ASSIGN può essere utilizzato per impostare il potenziometro CONTROL al ne di trasmette
335. Manopole di controlloI parametri assegnati di default ad ogni potenziometro sono i seguenti.A: #10 Panpot (PAN)B: #70 Sustain Level (STN)C: #76 V
346. Pulsanti MENU6. Pulsanti MENUI pulsanti MENU consentono l’accesso ai parametri di editing di MP6. Questo insieme di impostazioni unitamente agli
356. Pulsanti MENU6.1 Editing e parametriPremere uno dei pulsanti ZONE SELECT per accedere alla zona da modicare.Premere ripetutamente il pulsante ME
366. Pulsanti MENU6.2.3 Damper Resonance (Risonanza degli smorzatori) (solo Int Piano)Con il pedale del forte pigiato, il volume dell’intera risonanza
376. Pulsanti MENU6.2.7 KeyO Noise (Rumore eetto Rilascio Tasto) (solo Int EP)Quando nei pianoforti elettrici vengono rilasciati i tasti, viene spes
386. Pulsanti MENU6.2.12 Tone Wheel Percussion Decay (Decay Percussione Tone Wheel) (solo ZONE1 Int Tone Wheel)Questo parametro viene usato per impost
396. Pulsanti MENU6.2.18Amp Simulator Drive (Drive del Simulatore di Amplicatore) (solo ZONE1 Int)Questo parametro viene utilizzato per impostare il
446777
406. Pulsanti MENU6.2.23 Bank MSB/LSB (solo Ext)Determina, quando si richiama un Setup, quali valori MSB and LSB saranno trasmessi. Quando MIDI Transm
416. Pulsanti MENU6.2.27 Solo ModeDetermina la priorità di nota quando Solo è su On e più note sono suonatecontemporaneamente. Ci sono tre scelte poss
426. Pulsanti MENU6.2.32 BenderAttiva (On) o disattiva (O) Pitch Bend Wheel per la zona selezionata.* Quando viene selezionata la modalità Tone Wheel
436. Pulsanti MENU6.2.35 Velocity SwitchLa tecnica del Velocity Switching è utile per controllare più suoni o la trasmissione MIDI a valori dierenti
446. Pulsanti MENU6.2.37 Zone TransposeImposta il valore di trasposizione per la zona selezionata. La gamma disponibile è di tre ottave sopra o sotto
456. Pulsanti MENU6.3 Parametri comuniI seguenti parametri comuni inuiscono su tutte le zone.6.3.1 Stretch TuningL’intonazione di un pianoforte acust
466. Pulsanti MENU6.3.3 Key of TemperamentI limiti della modulazione della tonalità sono stati superati dall’invenzione della scala temperata. Quando
476. Pulsanti MENU6.3.7 Modulation Wheel CC# (Control Change)Assegna un valore Control Change al cursore di modulazione posto sul lato destro del pann
487. Registratore Brani (Memoria Interna)7. Registratore Brani (Memoria interna)Con MP6 è possibile registrare sino a 10 diversi brani, archiviarli in
497. Registratore Brani (Memoria Interna)7.2 Riproduzione di un brano7.2.1 Entrare in modalità riproduzionePremere il pulsante RECORDER.La schermata d
5*
507. Registratore Brani (Memoria Interna)7.2.4 Uscire dalla modalità riproduzionePremere il pulsante RECORDER per uscire dal registratore interno.MP6
518. Registratore Audio/Riproduttore SMF (Memoria USB)8. Registratore Audio/Riproduttore SMF (Memoria USB)MP6 è inoltre in grado di registrare in form
528. Registratore Audio/Riproduttore SMF (Memoria USB)8.2 Riproduzione di un le audioCaratteristiche formato Audio Player supportatoMP3 32/44.1/48 kH
538. Registratore Audio/Riproduttore SMF (Memoria USB)8.3 Riprodurre un le MIDI standardCaratteristiche formato SMF Player supportatoMID Format 0, Fo
548. Registratore Audio/Riproduttore SMF (Memoria USB)8.3.4 Regolazione del volume SMF, Trasposizione SMF, Minus OneDopo la selezione di SMF, o durant
559. Pulsante STORE9. Pulsante STOREE’ possibile salvare le variazioni delle impostazione sia di un SOUND (sino a 256 SOUNDS che di un SETUP (256 SETU
569. Pulsante STORE9.2 Salvare le impostazioni SETUPPremere il pulsante STORE. Sul display apparirà la seguente videata:<SETUP SOUND><POWERON
579. Pulsante STORE9.3 Archiviazione dell’impostazione di accensionePremere il pulsante STORE: Sul display apparirà la seguente videata:<SETUP SOUN
5810. Pulsante SYSTEM 10. Pulsante SYSTEMUsare questa modalità per impostare i parametri System di MP6.Premere il pulsante SYSTEM per entrare nell’omo
5910. Pulsante SYSTEM 10.2.2 TouchQuesto parametro regola la curva di risposta al tocco della tastiera.Heavy+ E’ una curva che necessita molta forza s
6PRECAUZIONINon usare lo strumento nei seguenti luoghi vicino alle
6010. Pulsante SYSTEM 10.2.3 System TuningImposta l’intonazione globale di MP6. Il valore varia da 427.0 a 453.0 (Hz).10.2.4 Volume Slider ActionQuest
6110. Pulsante SYSTEM 10.2.8 Local ControlOn La tastiera di MP6 e il generatore timbrico interno sono collegati. Impostare questo parametro su “On” pe
6210. Pulsante SYSTEM 10.2.11 MIDI Receive Channel (MIDI Canale Ricevente)Quando l’impostazione Modalità Ricezione MIDI (10.2.10) si trova su ‘Multi’,
6310. Pulsante SYSTEM 10.2.15 MIDI Transmit Volume (MIDI trasmissione dati volume)Quando MIDI trasmissione in modalità SETUP (10.2.12) è impostato su
6410. Pulsante SYSTEM 10.2.18 MMC On/OQuesto parametro stabilisce se l’informazione MMC (MIDI controllo dell’apparato) viene trasmessa premendo i pul
6510. Pulsante SYSTEM 10.2.22 LED BrightnessRegola la luminosità dei display tra High e Low, utile in caso di ambienti poco o troppo illuminati.10.2.2
6610. Pulsante SYSTEM 10.2.25 Wheel ModeDetermina se il cursore di modulazione può essere o meno usato per variareparametri quali la digitazione di un
6710. Pulsante SYSTEM 10.3 System Reset10.3.1 Reset One SOUND/SETUPQuesta funzione riporta un SOUND o SETUP alle impostazioni di fabbrica.Premere il p
6811. Pulsante USB 11. Pulsante USBQuesto pulsante USB contiene funzioni per caricare e salvare suoni, installazioni, impostazioni di sistma e brani d
6911. Pulsante USB 11.1.2a Caricamento dati SETUPSelezionando la funzione caricamento SETUP:Il menu caricamento SETUP USB verrà visualizzato sul displ
7Non mettere sullo strumento sorgenti a amma nuda. (es.:candele accese)Tali oggetti potrebbero cadere provocando unincendio.Non impedire la ventilazi
7011. Pulsante USB 11.1.2c Caricamento dati SYSTEMSelezionando la funzione caricamento SYSTEM:Il menu del caricamento dati di sistema USB verrà visual
7111. Pulsante USB 11.2 Save (Salvataggio)11.2.1 Selezione salvataggioSeguire le istruzioni sopra riportate per selezionare la funzione salvataggio da
7211. Pulsante USB 11.2.2b Salvataggio dati SOUNDSelezionando la funzione salvataggio SOUND:Il menu salvataggio SOUND USB verrà visualizzato sul displ
7311. Pulsante USB 11.2.2d Salvataggio dati SMFQuesta funzione viene utilizzata per salvare i brani registrati e archiviati nella memoria interna dell
7411. Pulsante USB 11.3.2a Rinominazione dati SETUPSelezionando la funzione Rinominazione SETUP:Il menu rinominazione SETUP USB verrà visualizzato sul
7511. Pulsante USB 11.3.2c Rinominazione dati SYSTEMSelezionando la funzione rinominazione SYSTEM:Il menu rinominazione SYSTEM USB verrrà visualizzato
7611. Pulsante USB 11.4 Delete (Cancellazione)11.4.1 Selezione della cancellazioneSeguire le istruzioni sopra riportate per selezionare la funzione ca
7711. Pulsante USB 11.4.2c Cancellazioni dati SYSTEMSelezionando la funzione cancellazione SYSTEM:Il menu cancellazione SYSTEM USB verrà visualizzato
7812. Informazioni di riferimento12. Informazioni di riferimento12.1 MIDI INQuando il parametro MDI ricezione modalità SYSTEM è impostato su ‘Panel’,
7912. Informazioni di riferimento12.3 SOUND Program Number ListModalità variazione programma = Panel Modalità variazione programma = GMBanca Banca Ban
8IndiceMP6, ben arrivato! ...3Avvertenze Utili ...
8012. Informazioni di riferimentoModalità variazione programma = Panel Modalità variazione programma = GMBanca Banca Banca BancaProg# MSB LSB Prog# MS
8112. Informazioni di riferimentoModalità variazione programma = Panel Modalità variazione programma = GMBanca Banca Banca BancaProg# MSB LSB Prog# MS
8212. Informazioni di riferimentoModalità variazione programma = Panel Modalità variazione programma = GMBanca Banca Banca BancaProg# MSB LSB Prog# MS
8312. Informazioni di riferimentoModalità variazione programma = Panel Modalità variazione programma = GMBanca Banca Banca BancaProg# MSB LSB Prog# MS
8412. Informazioni di riferimentoModalità variazione programma = Panel Modalità variazione programma = GMBanca Banca Banca BancaProg# MSB LSB Prog# MS
8512. Informazioni di riferimento12.4 Drum Rhythm ListNo. Ritmo No. Ritmo1 Funk Shue 1 51 TripletR&BBallad2 Funk Shue 2 52 8 Beat 13 Hip Hop 1 5
8612. Informazioni di riferimento12.5 USB MIDI (USB to Host)MP6 dispone di un connettore ‘USB to Host’, che consente di collegare lo strumento ad un c
8712. Informazioni di riferimento12.6 CaratteristicheTastiera 88 tasti pesatiMeccanica Responsive Hammer, tocco sensazione avorio e Let-OSorgente suo
8813. Implementazione MIDI13. Implementazioni MIDIContenuti13.1 Dati riconosciuti13.1.1 Channel Voice Message13.1.2 Channel Mode Message13.1.3 System
8913. Implementazione MIDI13.1 Dati riconosciuti13.1.1 Channel Voice messageNote oStatus 2nd Byte 3rd Byte8nH kkH vvH9nH kkH 00Hn = MIDI channel numb
97. Registratore Brani (Memoria interna) ...487.1 Registrazione di un brano ... 487.1.1
9013. Implementazione MIDIExpressionStatus 2nd Byte 3rd ByteBnH 0bH vvHn = MIDI channel number : 0H - fH (ch.1 - ch.16)vv = Expression : 00H - 7fH
9113. Implementazione MIDINRPN MSB/LSBStatus 2nd Byte 3rd ByteBnH 63H mmHBnH 62H llHn = MIDI channel number : 0H - fH (ch.1 ~ ch.16)mm = MSB of the NR
9213. Implementazione MIDI13.1.2 Channel Mode MessageAll Sound OFFStatus 2nd Byte 3rd ByteBnH 78H 00Hn=MIDI channel number :0H-fH(ch.1 ~ ch.16)Reset A
9313. Implementazione MIDIBank SelectStatus 2nd Byte 3rd ByteBnH 00H mmHBnH 20H llHn=MIDI channel number :0H-fH(ch.1 ~ ch.16)mm=Bank Number MSB :00H -
9413. Implementazione MIDISoft PedalStatus 2nd Byte 3rd ByteBnH 43H vvHn=MIDI channel number :0H-fH(ch.1 ~ ch.16)vv=Control Value :00H - 7fH(0 ~ 12
9513. Implementazione MIDIAfter TouchStatus 2nd ByteDnH ppHn=MIDI channel number :0H-fH(ch.1 ~ ch.16)pp=Value :00H - 7fH Default = 00H*Sending
9613. Implementazione MIDI13.4 Control Change Number (CC#) TableControl Number Control FunctionDecimal Hex0 0 Bank Select (MSB)1 1 Modulation Wheel or
9713. Implementazione MIDIGraco implementazione MIDI[STAGE PIANO] Date: June 2010Model: Kawai MP6 Version: 1.0Function TransmitReceiveRemarksMulti O
Comentários a estes Manuais